Le uve dalle quali si origina questo Nero d’Avola, vengono raccolte completamente a mano. Esse vengono diraspate e poi tradizionalmente pigiate. La massa viene poi fermentata per 10 giorni a temperature di 25-26°C. Il vino rimane a contatto con le bucce per 8-10 giorni. La fermentazione malolattica avviene grazie all’inoculazione di batteri selezionati. Il vino trascorre poi fino a 3 mesi in vasche di acciaio inox, durante i quali si affina e si stabilizza prima di essere imbottigliato.
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
Questo Nero d'Avola è vinoso con sentori tipici di mora e amarena.
Al palato è straordinariamente rotondo e completo, con un equilibrio naturale tra tannino e acidità, struttura e lunghezza.